La mia visita da Cantina Aminea, Castelvetere sul Calore (Av) sulla riva sinistra del fiume Calore, nel cuore dell’Irpinia.Aglianico, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Falanghina, anche spumanti ed a presto il Taurasi…i vini da scoprire di Aminea Winery, i vini del territorio.Azienda che continua una tradizione e passione per i vini irpini, dopo circa otto anni Cantina Aminea ritorna in una nuova veste di produzione e nuova mentalità puntando all’attività tradizionale, quella del vino, e all’enoturismo anche in ottica di eventi.Imma Tortora, ci dà il benvenuto in azienda raccontandoci con orgoglio il nuovo Aglianico in rosa, un aglianico Donna.
“Aminea è la declinazione femminile del vino” (Antonia e Imma Tortora).
Struttura imponente e di grandi capacità produttive, organizzata e pronta, accogliente fin dal primo arrivo in cantina. I vigneti, invece, del Fiano si trovano a Lapio, quelli del Greco a Tufo, della Falanghina a Luogosano e quelli dell’Aglianico a Montemarano, vitigni autoctoni nei propri habitat naturali.Storia di un’azienda pronta a ritornare sul mercato in chiave moderna, in una visione anche di mercato estero e produzioni nuove nel rispetto del territorio e delle radici irpine, capace di di offrire un percorso emozionale dall’uva e i vigneti fino a oltre la bottiglia.La bottaia di Cantina Aminea è bellissima❤Nella casa dell’aglianico Monsignore e del Taurasi🍷La degustazione di oggi 25.05.21Si comincia col Saracino, Fiano di Avellino DOCG. Dai vigneti coltivati ad Arianiello, frazione di Lapio, a 580 m s.l.m su terreni argilloso-calcarei e allevamento a spalliera.Si continua con la Falanghina Irpinia DOC, Tre Rupi. Dai vigneti sutuati a Luogosano a 450 m s.l.m, su terreni argilloso-sabbioso, allevati a spalliera.
Ancora…il Calore, Greco di Tufo DOCG. Dai vigneti situati a Tufo a 400 m s.l.m, su terreni argilloso-sabbioso, allevati a spalliera.Infine, si passa al rosso aspettando l’anno prossimo per il Taurasi. Monsignore Irpinia Aglianico DOC dai vignetu situati a Montemarano a 550 m s.l.m, su terreni argilloso-calcarei, allevati a spalliera.Il panorama sull’alta Irpinia ❤👒, qui il Turismo è di casa.Grazie per la bellissima esperienza e ospitalità. Complimenti per la ripartenza e arrivederci alla prossima visita con la voglia e curiosità di vivere i Vostri nuovi progetti. Roberto Tortora